Come creatore di contenuti, sono costantemente alla ricerca di modi per migliorare le mie abilità, evitando gli errori che possano compromettere l’efficacia dei miei sforzi.
Chiunque abbia un blog, sia esso un professionista, un imprenditore o un marketer che lo cura per i suoi clienti, ha l’aspirazione di creare contenuti che ingaggino, convertano e che, quindi, portino dei frutti.
Mi sono reso conto che spesso cadiamo tutti in alcune trappole senza nemmeno accorgercene: errori talvolta ingenui (ma fatali) che si commettono nella creazione di contenuti per il blog.
Così ho pensato di elencarti questi errori. Ne ho individuati 5.
Errore 1: Assenza di Strategia
Quando si tratta di creare contenuti, una strategia solida è fondamentale.
Spesso vedo persone che si buttano a capofitto nella scrittura senza una pianificazione adeguata.
All’inizio con grande entusiasmo, ma che dopo poco si spegne perché i risultati faticano ad arrivare.
Senza una strategia chiara, è facile perdersi e finire con un articolo disorganizzato e poco coinvolgente.
Prima di iniziare a scrivere, prenditi del tempo per stabilire gli obiettivi del tuo articolo, identificare il tuo pubblico target (vedi errore 2) e pianificare la struttura del contenuto. Questo ti aiuterà a mantenere il focus e a fornire un messaggio coerente e rilevante.
Un blog non è (mai) frutto di improvvisazione, se coltivi degli obiettivi di business.
Se invece scrivi per diletto e non hai particolari ambizioni allora … questo articolo non fa per te!
Errore 2: Non Scrivere per il Proprio Pubblico
Uno degli errori più comuni che vedo è la mancanza di attenzione al proprio pubblico target.
È importante comprendere chi sono i tuoi lettori e scrivere in modo che il contenuto risulti interessante e utile per loro.
Il blog non serve per ribadire che il tuo prodotto/servizio ha determinate caratteristiche ed è il migliore sul mercato.
Il blog non serve a compiacere il tuo ego o quello del tuo capo.
Un blog è efficace se contiene dei contenuti utili al proprio pubblico target.
Gli articoli devono essere interessanti per i tuoi clienti e potenziali clienti.
Errore 3: Sbagliare l’Intento di Ricerca
Un articolo di blog serve ad intercettare un bisogno, una domanda del potenziale cliente.
Se vuoi avere un blog che funzioni, dunque, dovrai avere dimestichezza con il mondo delle ricerche online e della cosiddetta SEO.
Il contenuto che andrai a scrivere dovrà soddisfare l’intento di ricerca del tuo potenziale cliente/lettore.
Un blog soddisfa gli intenti di ricerca informativi, ossia quelli relativi ad esplorazioni che il lettore sta compiendo.
Se l’utente cerca il prodotto che vendi anche tu, atterrerà sulla pagina in cui descrivi il prodotto, non nel blog, sul quale tu dovrai avere individuato una strategia di contenuti che intercettino le domande correlate al prodotto che gli utenti compiono.
Fai trovare all’utente il contenuto pertinente alla sua ricerca, altrimenti lo fai fuggire senza possibilità di replica.
Errore 4: Utilizzare un linguaggio non adeguato
La scelta del linguaggio che utilizzi nei tuoi articoli è fondamentale per coinvolgere il tuo pubblico.
Evita l’utilizzo di un linguaggio eccessivamente tecnico o complesso, a meno che tu non stia scrivendo per un pubblico specificamente esperto.
Opta per un linguaggio chiaro, diretto e conciso.
Che sia coerente con te, con il tuo brand/azienda.
Spiega concetti complessi in modo semplice e fornisci esempi per aiutare i lettori a comprendere meglio il tuo messaggio, catturando c la loro attenzione e offrire un valore concreto.
Errore 5: Essere poco accurati
La precisione è un aspetto critico nella creazione di contenuti di alta qualità.
Spesso vedo articoli che presentano errori di ortografia, grammatica o fatti inaccurati.
Questi errori possono influire sulla percezione del tuo pubblico e danneggiare la tua credibilità come autore.
Assicurati di dedicare il tempo necessario alla revisione e alla correzione delle tue bozze.
Leggi attentamente il tuo articolo più volte, correggi gli errori e verifica la coerenza delle tue informazioni.
Una revisione accurata è un passo fondamentale per garantire la qualità e l’affidabilità del tuo contenuto.
Il refuso può scappare a tutti, cerca di non farti prendere dal panico o dalla fretta e pubblicare contenuti che ne contengano troppi (e quando li noti, comunque, correggili anche post-pubblicazione).
Sii accurato/a non solo nella forma ma anche nella sostanza.
La ricerca è una parte essenziale della creazione di contenuti di qualità.
È importante conoscere a fondo l’argomento di cui si sta scrivendo e utilizzare fonti affidabili per supportare le proprie affermazioni.
Sbagliare fonte o improvvisarsi esperti può portare a informazioni errate o obsolete nel tuo articolo, compromettendo la tua credibilità.
Assicurati di effettuare una ricerca approfondita e di utilizzare fonti autorevoli per fornire un contenuto accurato e affidabile.
Verifica il tuo contenuto
Spero che questo articolo ti abbia aiutato a identificare e evitare questi errori nella creazione di contenuti per il tuo blog.
Metti in verifica i blog post che hai pubblicato sino ad oggi e quelli che pubblicherai in futuro, chiedendoti:
- Che obiettivo ha questo articolo?
- Per chi sto scrivendo/ho scritto questo articolo?
- A quale intento di ricerca corrisponde questo contenuto?
- Ho utilizzato il linguaggio giusto?
- Ho verificato le informazioni e riletto attentamente?
Se vuoi uno schema da tenere sempre sott’occhio, puoi scaricare il carosello PDF dal mio profilo LinkedIn:
Buona scrittura!