Blog
Infodemia: un fenomeno dei nostri tempi e come affrontarlo
Il poeta e critico letterario T.S. Eliot, in The Rock (1934), scrisse: "Where is the wisdom we have lost in knowledge? Where is the knowledge we have lost in information?" (Dov'è la saggezza che abbiamo perso nella conoscenza? Dov'è la conoscenza che abbiamo perso...
Crescere con lo smartphone: sfide e opportunità per i minori
Come evidenziato da numerose ricerche accademiche, oggi molti bambini e adolescenti crescono in una realtà sempre più mediata dallo smartphone, definita "phone-based childhood" dalla studiosa Alexandra Samuel. Questo termine descrive una generazione per cui lo...
Cronistoria della rivoluzione digitale: dalle origini all’Intelligenza Artificiale Generativa
La rivoluzione digitale è una delle trasformazioni più straordinarie nella storia dell'umanità. In pochi decenni, siamo passati da rudimentali connessioni tra computer a una società interconnessa, dove l'intelligenza artificiale generativa sta modellando il nostro...
Sicurezza online nel quotidiano: come proteggere la tua vita digitale con un po’ di cybersecurity
Viviamo in un mondo in cui la nostra vita, sia personale sia professionale, è sempre più interconnessa con il digitale. Ogni giorno utilizziamo email, app di messaggistica, social media e facciamo acquisti online, fornendo a piattaforme e dispositivi numerose...
Quando nasce l’Intelligenza Artificiale: un viaggio tra mito, scienza e tecnologia
L’intelligenza artificiale (IA) è oggi una realtà pervasiva, ma le sue radici affondano nella storia umana, tra miti antichi, intuizioni filosofiche e scoperte scientifiche. Questo viaggio ci porta dalla creazione mitica di automi alla nascita del termine...
Perché si ha paura dell’Intelligenza Artificiale?
“La cosa migliore o peggiore che potrebbe capitare all’umanità.” Con queste parole Stephen Hawking, fisico teorico e cosmologo di fama mondiale, descrisse l’Intelligenza Artificiale (IA) una decina di anni fa, in occasione dell’inaugurazione del Leverhulme Centre for...
Nuove tendenze del mondo online: autenticità, sostenibilità e nuove connessioni
Viviamo in un’epoca di profonde trasformazioni sociali e culturali, in cui le nuove generazioni stanno ridefinendo i valori, i consumi e le connessioni. Dall'autenticità alla sostenibilità, dall'evoluzione tecnologica all'importanza delle community, esploriamo insieme...
Come le persone cercano online oggi: motori di ricerca, social media e intelligenza artificiale
In Italia, oltre 51 milioni di persone sono connesse a Internet, rappresentando l'87,7% della popolazione totale. Questo dato riflette un paese sempre più digitale, dove le abitudini di ricerca e scoperta online stanno cambiando rapidamente. Google domina ancora...
Fake News: il lato Oscuro della disinformazione online e come contrastarlo
L'impatto della disinformazione è diventato un fenomeno strutturato e intenzionale. Non si tratta solo di fake news isolate, ma di vere e proprie "macchine" create per influenzare l'opinione pubblica su larga scala. In questo articolo vedremo come la disinformazione...