Blog

Come utilizzo l’intelligenza artificiale ogni giorno (e perché non mi sostituirà mai)

Non sono un tecnico (nonostante il titolo di studio), né uno sviluppatore. Quando ho iniziato a usare l'intelligenza artificiale, non avevo l'obiettivo di diventare un esperto in modelli linguistici o reti neurali. Semplicemente, volevo capire cosa potesse fare...

Come sopravvivere alle chat: strategie per non farsi travolgere dai messaggi

Ci sono momenti in cui ci sentiamo intrappolati.Non in una riunione, non nel traffico, ma… in una chat di gruppo. Che si tratti di WhatsApp, Telegram o qualsiasi altro strumento, le chat hanno reso la comunicazione immediata, comoda, continua. Ma hanno anche creato...

Educazione digitale e AI: perché usarla con consapevolezza fa la differenza

L’intelligenza artificiale non è più un concetto da fantascienza. È una presenza quotidiana, talvolta invisibile, nei gesti più semplici: cercare su Google, ricevere consigli da Netflix, chiedere a Siri un promemoria. L’AI filtra contenuti sui social, personalizza le...

Netiquette online: cos’è, quali sono le regole e perché conta

Navigare nel mondo digitale significa anche saper comunicare in modo rispettoso, chiaro e consapevole. Mi occupo di educazione digitale da anni e considero fondamentale aiutare chiunque utilizzi la rete a comprenderne le dinamiche relazionali. Parlare di netiquette...
Netiquette online: cos’è, quali sono le regole e perché conta

Netiquette online: cos’è, quali sono le regole e perché conta

Navigare nel mondo digitale significa anche saper comunicare in modo rispettoso, chiaro e consapevole. Mi occupo di educazione digitale da anni e considero fondamentale aiutare chiunque utilizzi la rete a comprenderne le dinamiche relazionali. Parlare di netiquette...

Purpose nel Marketing: la bussola strategica per le aziende moderne

Purpose nel Marketing: la bussola strategica per le aziende moderne

Definizione e concetto di "Purpose" Il concetto di "purpose" nel marketing ha radici profonde nella strategia aziendale e un'evoluzione che ha visto contributi significativi da autori di riferimento. Philip Kotler, nel 2010, con il suo libro "Marketing 3.0: From...

Infodemia: un fenomeno dei nostri tempi e come affrontarlo

Infodemia: un fenomeno dei nostri tempi e come affrontarlo

Il poeta e critico letterario T.S. Eliot, in The Rock (1934), scrisse: "Where is the wisdom we have lost in knowledge? Where is the knowledge we have lost in information?" (Dov'è la saggezza che abbiamo perso nella conoscenza? Dov'è la conoscenza che abbiamo perso...

Le mie consulenze digitali per il tuo business