Blog

Come funziona un LLM: guida semplice ai modelli linguistici di intelligenza artificiale

I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM, Large Language Models) sono tra le tecnologie più rivoluzionarie del nostro tempo. Se usi ChatGPT, Google Gemini o Claude, stai già interagendo con un LLM. Ma come funzionano davvero questi strumenti? E perché è utile...

Come utilizzo l’intelligenza artificiale ogni giorno (e perché non mi sostituirà mai)

Non sono un tecnico (nonostante il titolo di studio), né uno sviluppatore. Quando ho iniziato a usare l'intelligenza artificiale, non avevo l'obiettivo di diventare un esperto in modelli linguistici o reti neurali. Semplicemente, volevo capire cosa potesse fare...

Come sopravvivere alle chat: strategie per non farsi travolgere dai messaggi

Ci sono momenti in cui ci sentiamo intrappolati.Non in una riunione, non nel traffico, ma… in una chat di gruppo. Che si tratti di WhatsApp, Telegram o qualsiasi altro strumento, le chat hanno reso la comunicazione immediata, comoda, continua. Ma hanno anche creato...

Educazione digitale e AI: perché usarla con consapevolezza fa la differenza

L’intelligenza artificiale non è più un concetto da fantascienza. È una presenza quotidiana, talvolta invisibile, nei gesti più semplici: cercare su Google, ricevere consigli da Netflix, chiedere a Siri un promemoria. L’AI filtra contenuti sui social, personalizza le...
Infodemia: un fenomeno dei nostri tempi e come affrontarlo

Infodemia: un fenomeno dei nostri tempi e come affrontarlo

Il poeta e critico letterario T.S. Eliot, in The Rock (1934), scrisse: "Where is the wisdom we have lost in knowledge? Where is the knowledge we have lost in information?" (Dov'è la saggezza che abbiamo perso nella conoscenza? Dov'è la conoscenza che abbiamo perso...

Crescere con lo smartphone: sfide e opportunità per i minori

Crescere con lo smartphone: sfide e opportunità per i minori

Come evidenziato da numerose ricerche accademiche, oggi molti bambini e adolescenti crescono in una realtà sempre più mediata dallo smartphone, definita "phone-based childhood" dalla studiosa Alexandra Samuel. Questo termine descrive una generazione per cui lo...

Perché si ha paura dell’Intelligenza Artificiale?

Perché si ha paura dell’Intelligenza Artificiale?

“La cosa migliore o peggiore che potrebbe capitare all’umanità.” Con queste parole Stephen Hawking, fisico teorico e cosmologo di fama mondiale, descrisse l’Intelligenza Artificiale (IA) una decina di anni fa, in occasione dell’inaugurazione del Leverhulme Centre for...

Le mie consulenze digitali per il tuo business