Scrivere un articolo di blog di qualità non è facile.

Ci vuole tempo, impegno e molta attenzione ai dettagli.

Ecco perché molti di noi finiscono per commettere alcuni errori che possono compromettere la qualità del nostro lavoro.

In questo articolo, vedremo insieme quali sono i principali errori che commettiamo quando scriviamo un articolo di blog e come evitarli.

Ne ho individuati 12:

  1. Scriviamo solo per i motori di ricerca
  2. Non diamo una struttura al contenuto
  3. Pecchiamo in editing e revisione del testo
  4. Utilizziamo parole complesse o un linguaggio troppo tecnico
  5. Non siamo originali/unici
  6. Facciamo abuso di avverbi
  7. Forme passive? No grazie
  8. Ridondanza in parole e concetti
  9. Frasi troppo lunghe
  10. Usiamo troppi gerundi
  11. Confusione di personalità
  12. Non seguiamo un filo logico

Scrivere solo per i motori di ricerca

L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è importante, ma non dovrebbe essere l’unica cosa a cui pensiamo quando scriviamo un articolo di blog.

Dobbiamo scrivere per le persone, non per i robot: inserire parole chiave ovunque senza un senso logico (e soprattutto senza aiutare il nostro utente) non vuol dire ottenere risultati.

Facciamo attenzione alla pertinenza del contenuto e alla fruibilità, se piace alle persone piacerà anche a Google.

Mancanza di struttura

Un articolo di blog ben scritto dovrebbe avere una struttura chiara e coerente.

È importante che sia facilmente leggibile e che il lettore possa seguire il filo logico dell’argomento.

Una struttura prevede un’introduzione che catturi l’attenzione del lettore e che risponda al dubbio del lettore, un corpo che approfondisce il tema e una conclusione che riassume le idee principali e invita alla riflessione.

Fai fluire i contenuti scrivendo anche di getto, ma non dimenticare di ordinare i concetti in un secondo momento, oppure, se ti è più congeniale, creati una scaletta prima e regolati di conseguenza quando scrivi.

Mancanza di editing e revisione

Non dobbiamo sottovalutare l’importanza dell’editing e della revisione.

È fondamentale rileggere il nostro articolo più volte e apportare eventuali correzioni di stile, errori di ortografia o di punteggiatura. Inoltre, potrebbe essere utile farlo leggere a qualcuno di fiducia (al di fuori del tuo contesto/mercato/settore) per avere un feedback esterno.

Utilizzo di parole complesse o tecniche

Il nostro obiettivo è quello di comunicare il nostro messaggio in modo chiaro e comprensibile.

L’utilizzo di parole complesse o tecniche potrebbe creare difficoltà nella comprensione del testo.

Cerchiamo di utilizzare un linguaggio semplice e diretto, evitando termini troppo specialistici.

Mancanza di originalità

Quando scriviamo un articolo di blog, è importante offrire qualcosa di nuovo e originale.

Non limitiamoci a copiare e incollare informazioni da altri siti web o da ChatGPT.

Cerchiamo di creare contenuti unici e originali che siano utili e interessanti per il nostro pubblico.

Come trovare i contenuti giusti è un’altra domanda (lecita) che fai bene a porti, ma questo non giustifica la banalità o scrivere tanto per adempiere al “compitino”.

Abuso di avverbi

Gli avverbi sono una parte importante del linguaggio, ma è una regola della scrittura online non abusarne. Troppi avverbi possono rendere il testo pesante e poco piacevole da leggere.

Utilizziamoli solo quando necessario, in modo da mantenere il nostro testo scorrevole e leggero.

Rileggi e prova ad eliminarne qualcuno… aiuterai il tuo testo ad essere più fluido.

Forme passive

Le forme passive possono rendere il nostro testo confuso e poco chiaro.

Cerchiamo di utilizzare le forme attive quando possibile, in modo da rendere il nostro messaggio più chiaro e diretto.

Ridondanze

Le ridondanze (di concetti e parole) possono rendere il nostro testo ripetitivo e noioso. Cerchiamo di evitare di ripetere le stesse parole o frasi più volte.

Invece, utilizziamo sinonimi o troviamo modi diversi per esprimere la stessa idea.

La lingua italiana è ricca di opportunità per poter diversificare.

Eccessiva lunghezza delle frasi

Le frasi troppo lunghe possono essere difficili da seguire e rendere il testo poco leggibile.

Utilizziamo frasi più brevi e concise, in modo da mantenere il nostro testo facile da leggere e da comprendere.

In questo prendi ad esempio la lingua inglese e la sua immediatezza.

Online scrivere frasi lunghe, utilizzare giri di parole, complicare la vita alla comprensione sono autogol clamorosi.

Abuso dei gerundi

Gli infiniti e i gerundi sono due forme verbali spesso confuse, ma che hanno significati differenti.

L’uso improprio dei gerundi può rendere il testo confusionario e poco chiaro.

Quando scriviamo un articolo di blog, i gerundi vanno inseriti solo quando necessario, evitando di abusarne e di confonderli con gli infiniti.

Confusione di personalità

Spesso, durante la scrittura di un articolo di blog, ci troviamo a passare dal “tu” al “voi”, creando confusione e disorientamento nel lettore.

È importante stabilire fin dall’inizio quale forma di indirizzo utilizzare e mantenerla costante per tutta la durata del testo.

Non seguire un filo logico

Infine, l’ultimo errore che spesso commettiamo è quello di scrivere senza un filo logico preciso.

Un buon articolo di blog deve avere una struttura chiara e coerente, ma anche un’idea principale ben definita e un percorso logico che la segue.

Cerchiamo di mantenere un’organizzazione logica del nostro testo, in modo da rendere il nostro messaggio chiaro e facile da seguire per il lettore.


Questi sono solo alcuni degli errori più comuni che commettiamo quando scriviamo un articolo di blog.

Ricordiamoci che il nostro obiettivo principale è quello di creare contenuti di qualità che siano utili e interessanti per il nostro pubblico.

Prendiamoci il tempo necessario per scrivere, editare e revisionare il nostro lavoro e cerchiamo di comunicare il nostro messaggio in modo chiaro e diretto.