Blog

AI nella didattica: valutazione, feedback e inclusione

L’intelligenza artificiale può rendere la didattica più equa, personalizzata e inclusiva, ma solo se usata con consapevolezza. In questo articolo esploriamo come l’AI può supportare valutazione e feedback, favorire l’inclusione e restituire tempo ai docenti per ciò che conta davvero: la relazione educativa.

AI a scuola: strumenti pratici per docenti e studenti

Scopri come usare l’intelligenza artificiale a scuola in modo consapevole: strumenti pratici per docenti e studenti, esempi di attività didattiche e consigli per integrare l’AI nel piano formativo, nel rispetto delle Linee guida MIM 2025 e del DigCompEdu.

AI nella formazione: come cambia il ruolo del docente

L’intelligenza artificiale non sostituisce nè sostituirà i docenti. L'intelligenza artificiale nell'educazione sta trasformando profondamente il modo in cui si insegna e si apprende Dalle scuole alle aule online della formazione continua, l’AI sta introducendo nuovi...

AI generativa e copyright: tra diritti, limiti e opportunità

Mai come oggi il tema del copyright è stato messo alla prova dalle tecnologie di intelligenza artificiale generativa. Strumenti in grado di creare testi, immagini, musica o video hanno spalancato nuove possibilità, ma allo stesso tempo hanno aperto un fronte di...
Pubblicare su LinkedIn senza paura: strategie e consigli

Pubblicare su LinkedIn senza paura: strategie e consigli

LinkedIn si posiziona come la piattaforma per eccellenza dedicata ai professionisti che desiderano espandere la loro rete, condividere competenze e scoprire opportunità di carriera. Tuttavia, nonostante i benefici evidenti, molti esitano davanti al pulsante...

LinkedIn: le differenze tra account gratuito e piani a pagamento

LinkedIn: le differenze tra account gratuito e piani a pagamento

Una breve guida agli account Linkedin Nell'oceano digitale del Personal Branding, del Networking e della Lead Generation, LinkedIn rappresenta l'isola che non puoi permetterti di ignorare. Se ti stai chiedendo quale tipo di account fa al caso tuo, sei nel posto...

Consigli per analizzare i dati del tuo profilo LinkedIn

Consigli per analizzare i dati del tuo profilo LinkedIn

Ti sei mai chiesto/a come misurare i dati (analytics) del tuo profilo LinkedIn, quali insight e KPI monitorare? Questo articolo ti guiderà attraverso il processo di analisi del tuo profilo LinkedIn (quello free, gratuito, per intenderci) evidenziando l'importanza di...

Come creare un Piano Editoriale su LinkedIn

Come creare un Piano Editoriale su LinkedIn

Premessa: l'importanza di un Piano Editoriale su LinkedIn Elaborare un piano editoriale per LinkedIn è fondamentale per chi desidera posizionarsi nella mente dei propri potenziali clienti, grazie alla potenza dei contenuti. LinkedIn è una piattaforma che permette a...

Corporate Storytelling: come raccontare la tua Azienda

Corporate Storytelling: come raccontare la tua Azienda

L'arte di raccontare, o storytelling, non è una novità nel mondo del marketing. Ben prima dell'era digitale, brand come Coca-Cola e Mulino Bianco hanno saputo incantare il pubblico con storie memorabili, dimostrando il potere del “corporate storytelling”. Se stai...

Il Posizionamento Strategico nel Marketing

Il Posizionamento Strategico nel Marketing

Quando si parla di marketing non si può non affrontare il tema del posizionamento. Questo termine risale agli anni '70, quando Jack Trout introdusse il concetto in un articolo sulla rivista Industrial Marketing intitolato "Positioning is a game people play in today’s...

Il (vero) marketing non inganna nessuno

Il (vero) marketing non inganna nessuno

“Non puoi ingannare tutti, non per la maggior parte del tempo. E le persone, una volta scoperto l’inganno, parleranno dell’esperienza.”  Seth Godin Da addetto ai lavori mi rendo conto che molto spesso imprenditori e professionisti si imbattono in una narrazione...

Le mie consulenze digitali per il tuo business