da Francesco Costanzini | Gen 4, 2017 | educazione digitale, giornalismo
La diffusione di fake news e bufale è un allarme sociale e politico che anche nel nostro Paese si sta rivelando dirimente e sul quale si sta discutendo. Ecco come la penso. David Duente e Paolo Attivissimo hanno pubblicato nel Dicembre 2016 una interessantissima...
da Francesco Costanzini | Gen 2, 2017 | giornalismo
Si può essere giornalisti e tifosi nello sport come in politica? E’ possibile mantenere l’oggettività raccontando cose che ci appassionano o in cui crediamo? Era il 2002 e su Repubblica Maurizio Crosetti scriveva così: “Nella storia del giornalismo...
da Francesco Costanzini | Set 5, 2016 | giornalismo
Io sono per la libertà d’informazione “Io combatto la tua idea, che è diversa dalla mia, ma sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu, la tua idea, possa esprimerla liberamente.” Spiega aforismi.it che questa frase, attribuita a...
da Francesco Costanzini | Lug 7, 2016 | giornalismo
Notiziabilità: definizione È l’idoneità di un fatto a trasformarsi in notizia. Si tratta di un neologismo che proviene dal sostantivo inglese newsworthiness (dignità di notizia, capacità di valere come notizia) ed è frutto della elaborazione teorica dei sociologi...
da Francesco Costanzini | Lug 5, 2016 | giornalismo
Scrivere (un po’ di aforismi) Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto. (Italo Calvino) Scrivere è una forma sofisticata di silenzio. (Alessandro Baricco) Scrivere non è niente più di un sogno che porta consiglio. (Jorge Luis Borges)...
da Francesco Costanzini | Giu 15, 2016 | giornalismo
Soggettività nel campo della produzione editoriale Passioni, valori, credo sono caratteristiche dell’uomo. Ognuno ha i propri. Così il giornalista. Ma come può coesistere il diritto ad informare con la soggettività propria della persona umana? Sono domande che...