Se sei convinto/a che LinkedIn possa esserti di aiuto, sappi che per iniziare con il piede giusto è indispensabile curare al meglio la tua presenza.

Il profilo LinkedIn è centrale per tutto l’ecosistema e la bontà dello stesso sarà determinante per raggiungere o meno i tuoi obiettivi.

Partiamo dal concetto che LinkedIn non è il tuo curriculum online.

Quindi non devi seguire le logiche da CV, anche se stai cercando lavoro.

Individua il tuo obiettivo, ma soprattutto la nicchia di persone (prospect) che ti interessa coinvolgere nella tua strategia. 

A lui/lei (in seconda persona singolare) ti dovrai rivolgere.

Come puoi ottimizzare il profilo?

Ecco le 5 mosse da seguire per ottimizzare il tuo profilo LinkedIn.

  1. foto e immagine di copertina
  2. nome e cognome
  3. headline
  4. sezione informazioni (about)
  5. esperienze lavorative

La tua foto e l’immagine di copertina

Su LinkedIn è necessario che le persone vedano e imparino a conoscere il tuo volto, la tua persona. 

No foto da santino o carta di’identità, no selfie o foto di quando hai fatto il/la testimone di nozze.  

Foto professionale, ma realistica e autentica. 

Se non indossi la giacca abitualmente non caricare una foto in abiti elenganti. 

Certo, non è bene tu inserisca quella in costume da bagno.

Devi essere tu.

Tu e basta: meglio che nella foto non vi siano inquadrate altre persone.

Bene inquadratura  a mezzo busto, magari con un sorriso e comunque con i tratti del viso ben evidenti.

La qualità deve essere buona, mi raccomando, tra i 400X400px e i 20.000X20.000px.

Ti suggerisco un “tool”: https://www.snappr.co/photo-analyzer/

L’immagine di copertina è importante sia coerente e che si adatti bene sia alla visualizzazione su pc, tablet o smartphone.

Fai le dovute prove e attenzione al testo che inserisci (hashtag, slogan/tagline o payoff che sia): si deve leggere in tutti i casi.

Nome e Cognome 

Cosa c’è scritto sulla tua carta d’identità?

Non scrivere pseudonomi, abbreviazioni, titoli di qualunque genere. Inserisci il tuo nome e cognome. 

Le persone che ti conoscono ti devono trovare, quelle che non ti conoscono e che visitano il tuo profilo debbono avere la consapevolezza che tu sei una persona in carne ed ossa, con un volto, un nome ed un cognome con il quale idealizzarti e poi eventualmente, contattarti.

L’headline

Che tu sia il CEO di te stesso, o un generico freelance interessa poco e niente. 

L’headline non è il luogo dove saziare il proprio ego.

Sono 220 caratteri che dovrai utilizzare per far capire al tuo prospect come puoi aiutarlo/a.

E’ quell’elemento di unicità, mista a concretezza che sono sempre in evidenza insieme alla tua foto ed al tuo nome e cognome.

Tieni conto che già dalla cosiddetta headline qualcuno sceglierà di visualizzare o meno il tuo profilo. 

Scrivi in ottica SEO: utilizza parole che i tuoi potenziali clienti conoscono ed utilizzano per ricercare attitudini e professionalità come la tua. 

La sezione informazioni (about)

Non trattandosi di un CV prova a scrivere un contenuto di un massimo di 2000 caratteri che risponda a queste domande:

  • Cosa faccio
  • Come lo faccio
  • Perché lo faccio

Mi raccomando, pensa a chi vorresti che legga quel contenuto: utilizza spaziature ed elenchi puntati con segni grafici per migliorare la leggibilità.

Puoi arricchire con i media e ti suggerisco di farlo. 

Link, presentazioni, immagini o video sono assolutamente punti a tuo favore.

In conclusione, ragiona sempre con strategia e quindi inserisci la chiamata all’azione che vorresti che il tuo lettore facesse.

Esperienze lavorative

Non è un curriculum.

Tuttavia è importante dettagliare bene le esperienze professionali attuali e pregresse che siano coerenti con il tuo profilo attuale. 

Un selezionatore leggerà il tuo CV oltre ad “annusare” il tuo profilo, qualora volesse capire come sei passato/a dal fare il/la dog sitter al marketing manager.

Hai dai 200 ai 2000 caratteri: non limitarti alla sola qualifica, elenca quali sono state le tue responsabilità e competenze acquisite, evidenziando i risultati e traguardi raggiunti grazie anche a te. 

Costruisci il tuo profilo o riguardalo secondo queste indicazioni e man mano vedrai dei miglioramenti…

Io ho ottimizzato così il mio profilo: https://www.linkedin.com/in/francescocostanzini/

Buon lavoro!