Blog

AI a scuola: strumenti pratici per docenti e studenti

Scopri come usare l’intelligenza artificiale a scuola in modo consapevole: strumenti pratici per docenti e studenti, esempi di attività didattiche e consigli per integrare l’AI nel piano formativo, nel rispetto delle Linee guida MIM 2025 e del DigCompEdu.

AI nella formazione: come cambia il ruolo del docente

L’intelligenza artificiale non sostituisce nè sostituirà i docenti. L'intelligenza artificiale nell'educazione sta trasformando profondamente il modo in cui si insegna e si apprende Dalle scuole alle aule online della formazione continua, l’AI sta introducendo nuovi...

AI generativa e copyright: tra diritti, limiti e opportunità

Mai come oggi il tema del copyright è stato messo alla prova dalle tecnologie di intelligenza artificiale generativa. Strumenti in grado di creare testi, immagini, musica o video hanno spalancato nuove possibilità, ma allo stesso tempo hanno aperto un fronte di...

Divieto dei cellulari a scuola: riflessioni tra educazione e responsabilità

Negli ultimi mesi il dibattito sull’uso dello smartphone in classe è tornato prepotentemente al centro dell’attenzione.Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha infatti esteso a tutte le scuole il divieto di utilizzo del cellulare durante l’orario scolastico.Una...
Come raccogliere le idee per i tuoi contenuti

Come raccogliere le idee per i tuoi contenuti

Perché raccogliere le idee è fondamentale Più siamo alla ricerca di nuovi contenuti più le idee si allontanano da noi.  Ti ho già parlato della sindrome da foglio bianco e di come agisco per scacciarla.  Tutto parte dal tuo atteggiamento, ma in questo...

Purpose nel Marketing: la bussola strategica per le aziende moderne

Purpose nel Marketing: la bussola strategica per le aziende moderne

Definizione e concetto di "Purpose" Il concetto di "purpose" nel marketing ha radici profonde nella strategia aziendale e un'evoluzione che ha visto contributi significativi da autori di riferimento. Philip Kotler, nel 2010, con il suo libro "Marketing 3.0: From...

Infodemia: un fenomeno dei nostri tempi e come affrontarlo

Infodemia: un fenomeno dei nostri tempi e come affrontarlo

Il poeta e critico letterario T.S. Eliot, in The Rock (1934), scrisse: "Where is the wisdom we have lost in knowledge? Where is the knowledge we have lost in information?" (Dov'è la saggezza che abbiamo perso nella conoscenza? Dov'è la conoscenza che abbiamo perso...

Crescere con lo smartphone: sfide e opportunità per i minori

Crescere con lo smartphone: sfide e opportunità per i minori

Come evidenziato da numerose ricerche accademiche, oggi molti bambini e adolescenti crescono in una realtà sempre più mediata dallo smartphone, definita "phone-based childhood" dalla studiosa Alexandra Samuel. Questo termine descrive una generazione per cui lo...

Le mie consulenze digitali per il tuo business