Viviamo in un’epoca di profonde trasformazioni sociali e culturali, in cui le nuove generazioni stanno ridefinendo i valori, i consumi e le connessioni. Dall’autenticità alla sostenibilità, dall’evoluzione tecnologica all’importanza delle community, esploriamo insieme le tendenze che stanno modellando il presente e gettando le basi per il futuro.

Origini delle tendenze social: tra evoluzione tecnologica e comportamenti degli utenti

Le tendenze social per il nuovo anno affondano le radici in fattori chiave come l’evoluzione delle piattaforme, il comportamento degli utenti e l’impatto delle nuove tecnologie.

Analizziamole nel dettaglio.

Evoluzione delle piattaforme:

  • I video brevi, resi popolari da TikTok, continuano a dominare il panorama, spingendo piattaforme come Instagram e YouTube ad adattarsi.
  • Le Storie di Instagram mantengono la loro rilevanza grazie alla natura effimera e al senso di esclusività che generano.
  • I commenti diventano uno strumento strategico per creare engagement e costruire community.
  • Focus su comunità più piccole, con gruppi privati e canali che soddisfano il bisogno di connessioni autentiche.

Comportamento degli utenti:

  • Una crescente ricerca di autenticità porta alla preferenza per contenuti più reali e meno costruiti.
  • La breve attenzione online, con una media di 8,25 secondi, rende essenziali formati come i video brevi.
  • Maggiore consapevolezza del benessere digitale, con gli utenti che cercano esperienze social più equilibrate.

Impatto delle nuove tecnologie:

  • L’Intelligenza Artificiale è ora un elemento centrale del social media marketing, dalla creazione di contenuti all’analisi strategica.
  • L’espansione dell’AI porta a un utilizzo sempre più strategico, diventando un “partner di pensiero” per i social media manager.
  • Immagini 3D e a 360° migliorano l’esperienza d’acquisto online, rendendo l’e-commerce più immersivo.

Tendenze chiave del 2025

Riporto, per affrontare a fondo l’argomento, un interessante studio di We Are Social “The Liveable Web” sui trend di comportamento delle persone che orienteranno la comunicazione dei brand nel 2025.

Primal Renaissance: autenticità sfrontata

Il 2024 ha visto l’emergere di una nuova corrente culturale sintetizzata dalla parola “brat“, scelta come termine dell’anno dal dizionario Collins.

Questo termine, tradizionalmente usato per descrivere un comportamento infantile o impertinente, è stato reinterpretato per rappresentare una filosofia di vita audace, autentica e provocatoria.

Essere “brat” nel contesto attuale significa abbracciare l’anticonformismo, sfidare le convenzioni sociali e celebrare la propria unicità senza compromessi. L’adozione del termine “brat” indica anche un’evoluzione del linguaggio che risponde a un’esigenza generazionale: quella di rivendicare una libertà creativa ed emotiva. Non è solo un’etichetta, ma un invito a vivere senza chiedere il permesso, rompendo schemi prestabiliti e abbracciando un’estetica che mescola provocazione e spontaneità.

In un mondo che tende a premiare il conformismo, la filosofia “brat” diventa un manifesto culturale, invitando a mettere al centro la propria autenticità.

Low-stakes Social: leggerezza e nostalgia

Il fenomeno dei low-stakes social riflette una trasformazione profonda nel modo in cui le persone vivono gli spazi online. Questo concetto si fonda su un ritorno alla semplicità e alla spensieratezza che richiamano l’Internet degli anni 2000, un’epoca in cui l’esperienza digitale era più disimpegnata e meno centrata sulla performance personale.

Gli utenti cercano oggi ambienti online meno competitivi, dove non è necessario essere sempre perfetti o impegnati. Spazi che valorizzano la leggerezza e la possibilità di esprimersi senza filtri. La riscoperta di passioni collettive evidenzia il desiderio di recuperare la gioia dell’infanzia, riappropriandosi di un senso di comunità basato su esperienze semplici e genuine.

Questa tendenza è una risposta al sovraccarico di contenuti e all’ansia da performance che caratterizzano molte piattaforme moderne. Nei low-stakes social, il focus non è sull’apparire, ma sul godere del momento e sulla connessione autentica con altri utenti. Un ritorno alla nostalgia che rappresenta una boccata d’aria fresca nel panorama iper-curato e stressante dei social media contemporanei.

Intentional Consumerism: consumare meno, ma meglio

L’Intentional Consumerism rappresenta una tendenza sempre più diffusa, in cui le persone, in particolare le nuove generazioni, adottano un approccio più consapevole e critico agli acquisti. Questo fenomeno nasce dalla crescente consapevolezza dell’impatto ambientale e sociale del consumismo tradizionale.

I consumatori preferiscono investire in beni utili e duraturi, piuttosto che rincorrere mode passeggere o prodotti di bassa qualità. Alcune/i influencer stanno ridefinendo il rapporto tra utenti e brand, promuovendo una narrazione basata su trasparenza e autenticità, con recensioni di prodotti acquistati senza collaborazioni promozionali. Questo crea fiducia e orienta gli acquisti verso scelte più etiche.

Questa filosofia si traduce in un’evoluzione del mercato, con i brand che rispondono alla domanda di sostenibilità e utilità. I consumatori cercano non solo il prodotto, ma anche i valori che rappresenta, spingendo le aziende a focalizzarsi su filiere etiche, materiali ecocompatibili e trasparenza nella produzione. Il risultato è una trasformazione del rapporto tra cliente e marchio, in cui il valore percepito non è dato solo dal prezzo o dal design, ma dal messaggio e dall’impatto positivo che quel prodotto può avere sul pianeta e sulla società.

Modern Mythmaking: storytelling evoluto

Il Modern Mythmaking è una nuova frontiera dello storytelling in cui la narrazione tradizionale si intreccia con riferimenti culturali complessi e contenuti interattivi. Creator, brand e artisti reinterpretano la cultura pop per costruire vere e proprie mitologie contemporanee. Questo approccio, ricco di dettagli nascosti, cattura l’attenzione del pubblico e lo coinvolge in un’esperienza partecipativa.

I consumatori, sempre più abituati a contenuti veloci e superficiali, apprezzano ora storie che richiedono attenzione e che li rendano parte attiva della narrazione. Il risultato è un legame più profondo tra brand e pubblico, basato su identità condivise, esperienze immersive e un forte senso di appartenenza.

New Intimacies: comunità online e offline

Le New Intimacies rappresentano un ritorno a relazioni più profonde e autentiche, dove il legame tra persone si estende dal digitale al mondo reale. In un’epoca dominata dai social media, la ricerca di connessioni significative sta spingendo sempre più individui a unirsi a community online che condividono interessi e valori comuni, per poi tradurre queste relazioni in esperienze offline.

Questa tendenza riflette un bisogno crescente di appartenenza e partecipazione attiva. Che si tratti di fandom, gruppi di supporto o iniziative locali, le persone cercano sempre più spazi dove sentirsi accolte e valorizzate. Per i brand, queste comunità rappresentano un’opportunità unica di costruire legami autentici, offrendo piattaforme in grado di unire mondi virtuali e reali, e rafforzando il proprio posizionamento attraverso valori condivisi e azioni tangibili.

Uno sguardo verso il 2025: trend emergenti

Le tendenze social del 2025 rafforzano i cambiamenti già in atto.

Ecco alcune previsioni chiave:

  • Micro-influencer in ascesa: autenticità e connessioni reali li rendono ideali per i brand.
  • Attivismo sociale come valore aggiunto: i brand che si espongono su temi rilevanti conquistano i giovani consumatori.
  • L’intrattenimento come obiettivo principale: oltre l’80% dei contenuti aziendali punta a divertire e coinvolgere.
  • AI sempre più strategica: l’Intelligenza Artificiale non sarà solo strumento operativo, ma partner strategico per i social media manager.

Le tendenze che abbiamo visto sottolineano un cambiamento profondo nei comportamenti e nelle aspettative degli utenti.

Sia che tu sia un professionista del marketing, un creator o un brand, adattarsi a questi trend significa non solo rimanere rilevanti, ma anche creare connessioni significative con il proprio pubblico.

👉 Vuoi scoprire come applicare queste tendenze alla tua strategia di comunicazione? Seguimi e  iscriviti alla mia newsletter su LinkedIn per ricevere contenuti esclusivi e spunti pratici.